preload
03 Apr, 2010   |  7 Commenti

Lettera a un uomo di “destra”

Articoli
Ho deciso di pubblicare, come ho fatto con quel mio vecchio amico e compagno di lotta politica nell’articolo “Lettera ad un uomo di sinistra”, questa risposta ad un altro amico che invece si trova dall’altra parte della barricata.  Caro……, le questioni che hai posto sul tavolo nella tua lettera mi sollecitano ad una risposta.Se il sistema dominante (che certo non è marxista, o di sinistra, in nessuna,  ma proprio nessuna delle sue declinazioni…) ha adottato e fatto suo un genere, questo non è quello ...
Leggi tutto
05 Mar, 2010   |  101 Commenti

Uscire allo scoperto

Editoriali
VI RACCONTO QUESTA: non so per quale motivo, non chiedetemelo, decido di andare ad un dibattito pubblico sul tema “sessismo e razzismo presso la Facoltà di Filosofia di Roma 3, i cui relatori sono Giacomo Marramao, filosofo di sinistra nonchè correlatore della mia tesi di laurea, Raul Mordenti, docente di lettere ed ex leader storico sessantottino romano e Anna Maria Rivera, docente di non so cosa, ultrafemminista e militante di Rifondazione Comunista. Mordenti non ho fatto in tempo ad ascoltarlo, Marramao ha fatto un bell’intervento sul ...
Leggi tutto
20 Feb, 2010   |  1 Commento

La Sinistra, la Destra e lo Stato

Editoriali
La descrizione ad uso corrente delle differenze Dx/Sx è canonica, nel senso che oggi viene condivisa dalla maggioranza dei pensatori e verrebbe ritenuta una adeguata fotografia della realtà da parte della maggioranza dei cittadini. Le questioni sollevate giorni fa da un amico con una lettera mi spingono alle seguenti considerazioni: Osservazioni preliminari : 1 – Dx e Sx non sono scomparse ma esistono ancora. Se poi il crinale che le divide è quello delineato (quello canonico), c’è da aspettarsi che esisteranno per sempre, almeno in ...
Leggi tutto
19 Feb, 2010   |  56 Commenti

Non abbiamo paura

Editoriali
Nasce il Movimento degli Uomini Beta. Non è stato facile giungere a questo punto. Anzi. E’ stato un percorso estremamente difficile per uomini con la nostra formazione culturale e politica alla quale non intendiamo venir meno per nessuna ragione al mondo, prendere atto del processo che si è consumato negli ultimi quaranta anni nell’ambito della relazione fra i sessi. Molti di noi, come era normale che fosse, hanno addirittura, a suo tempo, salutato con entusiasmo l’esplosione del femminismo, individuato come un movimento capace di ...
Leggi tutto