preload
20 Ago, 2020   |  0 Commenti

Femminismo anticapitalista? (elementi di una critica del femminismo, 2)

Articoli
I. Introduzione Questo scritto parte dalla convinzione della fine relativamente vicina dell’attuale organizzazione economica e sociale, che a partire dal 1989 si è estesa al mondo intero [1]. Il collasso di questa forma sociale, il capitalismo, dipende dal fatto che essa è entrata in una fase di totale distruttività: sta ormai divorando natura e società, distruggendo in tal modo i fondamenti stessi della propria esistenza. Se questo dato di fatto è già piuttosto preoccupante, ciò che veramente spaventa è rendersi conto della ...
Leggi tutto
16 Lug, 2020   |  9 Commenti

Gli Incel italiani rompono l’assedio

Articoli
Il 10 luglio scorso, “Il forum degli Incel“, uno dei maggiori in Italia, ha preso un’iniziativa sorprendente, pubblicando un Manifesto e aprendo al tesseramento. È sorprendente perché la cifra degli incel è sempre stato il rimanere sotto traccia, come un fiume carsico, un po’ per vergogna, un po’ per autotutela. Non è servito a molto, in realtà: ovunque, Italia compresa, l’incel incarna il peggio della natura maschile, non di rado un criminale. Stupisce positivamente che un forum decida di rompere l’assedio con parole ...
Leggi tutto
05 Lug, 2020   |  7 Commenti

L’incantesimo maschile

Articoli
Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io fossimo presi per incantamento e messi in un vasel, ch’ad ogni vento per mare andasse al voler vostro e mio; (Dante Alighieri)   Nei movimenti maschili si discute spesso, senza venirne a capo, sui motivi per i quali così tanti uomini, non capiscono, o si rifiutano di capire, quale sia la loro realtà;  dal punto di vista sociale, quindi nel lavoro e in famiglia, e dal punto di vista psicologico, ossia in rapporto al femminile. Alcuni di essi, i così detti intellettuali,  continuano a parlare e ...
Leggi tutto
06 Giu, 2020   |  0 Commenti

Ai maschi “privilegiati” non resta che Vox?…

Articoli
La Carfagna sta proponendo la riduzione dell’Irpef alle sole femmine. La proposta, per sé sola, è in grado di incrementare il consenso a chi si opporrà di un milione di voti subito, più altri dopo. Se la Meloni si opponesse con questa formula banale: “Diciamo no, perché non vogliamo la guerra contro gli uomini” farebbe boom. Milioni di maschi attendono finalmente una sponda alle loro ragioni. Milioni sono stanchi di fango e ruberie e sono ormai pronti a consegnarsi al primo che passa, perché non ne possono ...
Leggi tutto
05 Giu, 2020   |  1 Commento

La millenaria oppressione delle donne? (elementi di una critica del femminismo, 1)

Articoli
I. Introduzione Questo scritto vuole essere l’inizio di un lavoro di discussione critica di alcuni punti della visione femminista del mondo e della storia. Credo sia giusto provare a fare questo lavoro perché il femminismo (e più in generale, il “politicamente corretto”) è ormai diventato uno dei pilastri ideologici delle moderne società occidentali, e mi sembra doveroso esaminare criticamente i fondamenti razionali di tale visione del mondo e indicarne le debolezze. È curioso il fatto che questo lavoro critico sembra negletto, ...
Leggi tutto
04 Giu, 2020   |  0 Commenti

Marco Crepaldi brutalizzato sul web

Articoli
https://stalkersaraitu.com/marco-crepaldi-brutalizzato-sul-web/?fbclid=IwAR1Mxk10lsbEWasBem3HQSODqynuXsGHQ_W9ij1AkXuiQCxJZd9Yl_xjRu4 Condividi il PostEmailFacebookTwitterGoogle ...
Leggi tutto
01 Apr, 2020   |  1 Commento

E venne il tempo delle donne…

Articoli
Riceviamo e volentieri pubblichiamo:   Questo articolo vuole essere  una rielaborazione volutamente sarcastica e provocatoria dell’articolo di Giorgia Vezzoli dal titolo “E venne il tempo delle donne” apparso sul Corriere della Sera (https://27esimaora.corriere.it/20_marzo_28/covid-19-diario-umori-letture-venne-tempo-donne-donne-accesero-mondo-55137844-7128-11ea-a7a6-80954b735fc3.shtml). In corsivo le mie risposte. L’articolo della giornalista del Corriere della Sera, naturalmente, non riflette le mie opinioni. La cosa ...
Leggi tutto
09 Mar, 2020   |  0 Commenti

Se io pensassi come una femminista

Articoli
Vi espongo i dati dei morti sul lavoro di qualche anno fa in Spagna. Permettetemi di adoperare i dati spagnoli, la mia nazione di origine, sono quelli che ho sotto mano, ma credetemi, in dati percentuali non ci sono grandi differenze da quelli italiani né da quelli di qualsiasi altro paese al mondo vi venga in mente. La stessa riflessione vale per l’Italia e per il mondo.  Nel 2014, sono morti 443 uomini e 24 donne. Nel 2015, 484 uomini e 31 donne. Nel 2016, 445 uomini e 31 donne. Nel 2017, 461 uomini e 23 donne. Nel 2018, 482 uomini e ...
Leggi tutto
28 Feb, 2020   |  0 Commenti

Psicosi femminista

Articoli
La maestra ai suoi alunni maschi di 14 anni, Instituto Emili Darder, Palma di Maiorca, Spagna: “Ci sono un sacco di uomini stupratori e autori di maltrattamenti e ciò vi dovrebbe preoccupare per la vostra condizione di maschi”. E continua: “Gli uomini ammazzano le loro compagne, le loro ex compagne e i loro figli. Uomini morti o uccisi dalle loro compagne non ce ne sono”. ( Link) Bisogna con profondo piacere riconoscere gli enormi progressi che le maestre hanno realizzato in questi ultimi mesi negli insegnamenti rivolti ai cuccioli di ...
Leggi tutto
14 Feb, 2020   |  10 Commenti

Sulla questione della prostituzione e della mercificazione sessuale

Articoli, home2
Questo di seguito è nato come una serie di commenti su Facebook in risposta ad una compagna di Risorgimento Socialista nell’ambito di una discussione piuttosto accesa sul tema della maternità surrogata (utero in affitto) dove, ad un certo momento, è emerso il tema della prostituzione e della mercificazione sessuale, che, come ben sappiamo, viene derubricato solo e sempre a senso unico, cioè le donne vittime e gli uomini carnefici, le donne oggetti in vendita e gli uomini soggetti compratori. Si tratta, ovviamente, di una semplificazione ...
Leggi tutto
03 Feb, 2020   |  0 Commenti

“Femminicidio” e “maschicidio”: realtà o manipolazione?

Articoli, home2
Nel caso in oggetto che riporto nel link di seguito (così come in tanti altri che vengono confinati nelle pagine interne delle cronache, per lo più di giornali locali), in virtù del lessico e soprattutto dell’ideologia che anima l’attuale “spirito dei tempi”, dovremmo parlare di “maschicidio” https://www.ansa.it/sito/notizie/flash/2020/02/03/-bruciato-vivo-in-auto-in-calabria-arrestata-la-moglie-_495c9fd3-e18a-496d-9bf6-a99f85016eb3.html Scelgo, volutamente, di non farlo proprio perché ritengo, a parti invertite, del tutto ...
Leggi tutto
18 Gen, 2020   |  0 Commenti

Il Sole 24 Ore si accorge (della tragedia) dei padri separati

Articoli, home2
Questo articolo, pubblicato sul Sole 24 Ore, di cui riporto uno stralcio, è stato scritto da Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone. Saluto, ovviamente, con grande favore il fatto che sempre più persone comincino a rendersi conto che la realtà muta e che non si può restare aggrappati agli “idoli della tribù” (ogni epoca e ogni contesto storico e culturale ha i ...
Leggi tutto
08 Gen, 2020   |  4 Commenti

Il personale è politico

Articoli
Come qualsiasi ideologia, il femminismo si è servito di simboli e slogan per trasmettere le proprie idee. Alcuni motti sono ormai entrati nel lessico comune e sono noti a tutti noi, ad esempio “l’utero è mio e lo gestisco io!” oppure “tremate, tremate, le streghe son tornate!”. Se dovessimo stilare una lista per l’importanza e l’influenza che hanno avuto nel loro pensiero, al primo posto verrebbe naturalmente il celebre motto di Simone de Beauvoir “donna non si nasce, lo si diventa”. Subito dopo si piazzerebbe ...
Leggi tutto
13 Dic, 2019   |  7 Commenti

Lo stupratore sei tu

Articoli
Non sono ancora passati 25 anni e sembra che siano passati dei secoli. 25 anni fa, a metà degli anni ’90, eravamo tutti indaffarati a ballare la Macarena, per le strade di New York o nella Convention dei democratici, assieme a Hillary Clinton. A Tokyo e a Caracas. Anche a Roma. Tutti, bambini e anziani, uomini e donne, bianchi e neri, senza distinzione di razza né sesso. Quel ritmo contagioso spruzzava allegria e gioia, e ci faceva muovere spensieratamente in una comunione di intenti che rendeva il mondo e l’umanità più ...
Leggi tutto
05 Dic, 2019   |  0 Commenti

Oltre il crinale. Lettera aperta degli “ex carbonari” ai vecchi e nuovi attivisti del Mo

Articoli, Lettere
Lettera aperta degli “ex carbonari” ai vecchi e nuovi attivisti del Momas Cari amici, ad onta di tutto e benché non sia ancora emerso alla cronaca, stiamo vivendo una stagione diversa del movimento maschile italiano. I tempi della “carboneria” sono alle nostre spalle. Oggi abbiamo a disposizione nuovi strumenti, nuove capacità ed una coscienza ancora più acuta. In particolare, sul piano della comprensione globale del conflitto tra i sessi, con l’uscita del saggio di Santiago Gascó (il secondo tomo in questi giorni), si è ...
Leggi tutto
03 Dic, 2019   |  6 Commenti

La premorienza maschile e la bugia del vantaggio biologico femminile

Articoli
Tre premesse a tutti noi note: A) La speranza di vita è un indice fondamentale. Enti statistici nazionali e internazionali, studi demografici e testi di settore lo adoperano per descrivere e misurare differenze socio-economiche tra gruppi di individui, minoranze etniche, nazioni o popolazioni nelle diverse epoche storiche. Fa parte, assieme all’alfabetizzazione, dell’Indice di sviluppo umano (HDI-Human Development Index) dell’ONU. Una vita più lunga è indice di una migliore qualità di vita, di una condizione di privilegio e ...
Leggi tutto
24 Nov, 2019   |  4 Commenti

Il collegio e il lavaggio del cervello

Articoli
L’altro giorno navigavo per Internet e mi sono imbattuto in Youtube in un video denominato “Il coraggio delle donne – Quarta puntata – Il Collegio 4 – La professoressa Pino tiene una lezione sul femminismo”. Non potevo esimermi dal guardarlo. Prima di tutto devo confessare la mia ignoranza, non guardo la Tv né possiedo a casa un apparecchio televisivo. Dopo essermi informato, risulta che “Il collegio” è un reality show (anche se di reality ne ha poco) di un certo successo ( postato su Youtube, dopo 5 giorni ...
Leggi tutto
18 Nov, 2019   |  1 Commento

Zingaretti tra sogno (menzogna) e realtà

Articoli
Ho appena letto sull’ANSA che Zingaretti alla convention del PD ha annunciato – con l’enfasi dovuta in simili circostanze – che si batterà per una legge per la parità salariale fra uomini e donne. Questo perché, secondo lui e secondo tutti i cantori del neoliberalismo politicamente corretto, femminista e di “sinistra”, le donne, a parità di qualifica e mansione percepirebbero un salario inferiore a quello degli uomini. Questi signori e queste signore ci stanno quindi spiegando che non è il profitto la molla del ...
Leggi tutto
31 Ott, 2019   |  3 Commenti

Maternità surrogata (utero in affitto): libertà o mercificazione?

Articoli, home2
Ieri, prima ora, ultimissimi minuti della lezione di filosofia in una classe quarta del liceo dove insegno. Sto spiegando Galileo Galilei e, naturalmente, il discorso finisce per attualizzarsi in ragione della vicenda che lo ha visto, suo malgrado, protagonista in particolare per quanto riguarda gli inevitabili rapporti fra la scienza (e la tecnica) e l’etica, la filosofia e la politica. Emergono, dunque, spontaneamente, temi quali ‘l’eugenetica, l’eutanasia, la clonazione, le cellule staminali e infine l’utero in affitto, anticamera ...
Leggi tutto
02 Ott, 2019   |  0 Commenti

Il Movimento degli Uomini Beta aderisce alla manifestazione del 5 Ottobre promossa dal PC

Articoli
Il governo Conte bis è il risultato di una operazione di palazzo che ha visto come protagonisti il PD e il M5S che, pur di scongiurare le elezioni che lo avrebbero visto fortemente penalizzato, ha scelto la strada dell’accordo con il PD, sia pure annunciato, in particolare dopo il voto in sostegno della Presidente della Commissione Europea, Ursula von Der Leyen. Questo governo, nonostante le apparenze, si pone in una linea di sostanziale continuità con tutti i governi che lo hanno preceduto, sia per quanto riguarda le politiche sociali ed ...
Leggi tutto
19 Set, 2019   |  4 Commenti

Quanto maschilista sei?

Articoli
Noi uomini siamo maschilisti, violenti, sessisti, prevaricatori, patriarcali… oltre che parecchio imbecilli perché non sappiamo di esserlo. Per fortuna ci sono multinazionali altruiste come Gillette o enti pubblici generosamente finanziati dall’UE con le nostre tasse a ricordarci che abbiamo mascolinità tossica da vendere. A questo riguardo il municipio spagnolo di Jerez nella pagina web ci è venuto incontro creando per noi un test, l’utensile che ci voleva, per misurare il nostro maschilismo: De hombre a hombre, chequea ...
Leggi tutto
19 Giu, 2019   |  3 Commenti

Scuola: castrare i bambini fin dalla nascita?

Articoli
Scuola spagnola IES San Diego de Alcalá a Puerto del Rosario, Fuerteventura, nelle Isole Canarie. Lezione di lingua e letteratura. Alunni di 15-16 anni. Sottostante alcune delle frasi tratte dalle trascrizioni (3) molto lunghe depositate in allegato assieme alla denuncia presentata dal “giudice” Francisco Serrano. Le registrazioni si possono ascoltare qui: [youtube_sc url=”https://www.youtube.com/watch?v=TpFl_PNT9YQ”] Mi limito a trascrivere in sintesi alcuni dei concetti, quelli che hanno a che fare con il femminismo e la ...
Leggi tutto
18 Mag, 2019   |  9 Commenti

Due pesi e due misure

Articoli
Assolta Antonella Barbieri, la madre 40enne che nel dicembre 2017 uccise i due figli. “Incapacità di intendere e di volere” recita la perizia, Antonella non sapeva cosa stava facendo mentre strangolava la bambina e accoltellava il bambino. Sicuramente la perizia è in grado, con rigore scientifico, di stabilire oggi cosa provasse l’assassina in quei precisi momenti di un anno e mezzo fa. Non sono uno psichiatra e non so come si possa fare, ma si fa. E pure con una certa frequenza: sorprende infatti la ripetitività con la quale le donne ...
Leggi tutto
07 Apr, 2019   |  11 Commenti

Il depistaggio della cosiddetta “Famiglia tradizionale”

Articoli
1) “Famiglia tradizionale” fu quella famiglia di coppia etero nella quale il maschio aveva autorevolezza morale, ossia prestigio e forza psicologica tale per cui il suo comportamento era un riferimento, la sua responsabilità valutata, la sua parola ascoltata, le sue disposizioni operative eseguite perché su di lui gravavano il peso materiale (mantenimento e protezione) e ogni la responsabilità civile e penale,  il dovere di correre tutti i rischi possibili.  A lui era riconosciuto il diritto di guidare perché era lui a ...
Leggi tutto
01 Apr, 2019   |  15 Commenti

“La grande menzogna del Femminismo” di Santiago Gascó A.

Articoli
Fonte: Altrosenso – Riflessioni sul Mondo Nuovo Esito di quasi una decina d’anni di lavoro, annunciato da tempo e atteso con grande curiosità è ora in libreria l’opera di Santiago G.A. Qui la mia rece/presentazione. Ne parleremo a lungo. Storia maschile dell’Occidente La grande menzogna del Femminismo di Santiago Gascó Altaba (Ed. Persiani, Bologna) in libreria in questi giorni, è uno di quei saggi che si presentano al primo sguardo come opere di vasta portata capaci di aprirci ad una nuova visione delle cose. Libri i ...
Leggi tutto
31 Mar, 2019   |  21 Commenti

La grande menzogna del femminismo

Articoli, home2
Ecco la circolare dell’Istituto spagnolo di Scuola Secondaria di Andévalo, Puebla de Guzmán, Huelva, per la Festa della donna dell’8 marzo 2019: «Dopo aver consegnato i segnalibri, le alunne potranno iniziare la ricreazione. Previamente, i docenti avranno spiegato (mentre consegnano i segnalibri) il motivo per il quale le alunne possono uscire nel cortile e gli alunni no, per far capire agli alunni e alle alunne ciò che hanno provato le donne durante molto tempo nel corso della Storia, quando per la sola colpa del loro sesso ...
Leggi tutto
20 Mar, 2019   |  0 Commenti

“Pianeta padre”

Articoli
Fonte foto: PadovaOggi (da Google) In qualche anno d’attività svolta in una scuola media superiore statale ho notato un’assenza importante, tra i genitori, spesso il padre non c’era fisicamente e non c’era neanche nel vissuto dei racconti degli adolescenti. In più, purtroppo, nelle rare volte che c’era emergevano situazioni relazionali piuttosto difficili. Ma questo è solo la punta di un iceberg che emerge alla visione, tanto altro è al di sotto del punto di galleggiamento. Vediamo se è possibile trovare un nesso causale o uno ...
Leggi tutto
04 Mar, 2019   |  0 Commenti

8 marzo:”Cattivi sono i tempi in cui si deve difendere l’ovvio”

Articoli
“Cattivi sono i tempi in cui si deve difendere l’ovvio” (B. Brecht) Ed eccomi qui a commentare, mio malgrado (vorrei tanto, credetemi, dedicarmi ad altro…), la scontata, che più scontata non si può, liturgia di una sinistra che si definisce “antagonista” ma che ripete come un disco rotto gli stessi mantra che vengono ripetuti quotidianamente e sistematicamente da tutti i media, da “sinistra” a destra passando per il “centro” (una categoria politica che in realtà non esiste né è veramente mai esistita…). L’USB ...
Leggi tutto
15 Feb, 2019   |  2 Commenti

Cenerentola

Articoli, home2
Charles Perrault (1628 –1703) Aggiornata alla luce delle “conquiste sociali” del XXI secolo C’era una volta, in un paese lontano, un gentiluomo vedovo che viveva in un grande palazzo con la sua unica figlia. Egli donava alla sua adorata bambina qualsiasi cosa ella desiderasse: bei vestiti, un cucciolo, un cavallo….. Tuttavia capiva che la piccola aveva bisogno delle cure di una madre. Così si risposò, scegliendo una donna che aveva due figlie giovani, le quali, egli sperava, sarebbero diventate compagne di giochi della sua ...
Leggi tutto
05 Nov, 2018   |  0 Commenti

Gli esiti dell’indagine conoscitiva sulla violenza verso l’uomo

Articoli
Partita a metà settembre e conclusasi dopo un mese, la raccolta dati tramite sondaggio online è alla base dell’indagine conoscitiva sulla violenza verso l’uomo, la prima e unica realizzata, dopo quella pubblicata nel 2012 in diverse riviste di criminologia, e realizzata da importanti studiosi nazionali. Da quell’esperienza l’indagine di oggi ha acquisito il questionario, adottando però una metodologia diversa: la raccolta dati è avvenuta appunto online, tramite un sito apposito e con un battage promozionale veicolato ...
Leggi tutto