preload
10 Giu, 2021   |  1 Commento

Quando a subire violenza è lui

Articoli
Negli ultimi tempi, ( per non dire negli ultimi anni), mi sono chiesta che tipo di ricadute possa avere questo neo femminismo esacerbato sulle nuove generazioni. Mi  riferisco a questo  nuovo femminismo, a mio avviso ben distante e diverso dal reale femminismo degli anni ’60 (nel quale invece mi rispecchio profondamente),  e che si ostina a vedere la donna quale vittima indiscussa, sempre e comunque.  Un’etichetta, quella che ci viene affibbiata, che non ci rende giustizia e che rischia di deresponsabilizzare soprattutto le più ...
Leggi tutto
30 Mag, 2021   |  0 Commenti

L’ammucchiata al governo e il partito femminista

Articoli
L’ammucchiata al Governo sta ormai definendo le modalità con cui verranno spesi i prestiti in arrivo. Il banchiere deve mediare sulle richieste delle varie forze politiche, ma non sulla richiesta del partito femminista, alias Pd, di considerare le donne, e i giovani (quindi ancora in parte donne) fino a 36 anni, giusto per confondere le acque, come sesso di serie A, quindi meritevole di almeno il 30% di posti garantiti per legge per tutti gli euro che verranno spesi. Sono infatti tutti d’accordo, partendo dai sindacati. Fino a oggi i ...
Leggi tutto
26 Mag, 2021   |  0 Commenti

L’alienazione parentale esiste

Articoli
Si è letto e dibattuto in questi giorni di una sentenza in Cassazione al tribunale di Venezia. In particolar modo del commento a mezzo articolo di tale Nadia Somma, la quale titola che l’alienazione genitoriale non esiste, che anzi la stessa alienazione sia un pretesto per togliere i figli alle madri.   Iniziamo con la definizione di Alienazione Genitoriale : << L’’alienazione genitoriale consiste nell’insieme di tutti quei comportamenti che vengono posti in essere da un genitore (alienante) per emarginare e ...
Leggi tutto
10 Mag, 2021   |  0 Commenti

Sul potere sessuale femminile

Articoli
Nella galassia telematica di divulgazione femminista è facile imbattersi frequentemente in discussioni che, ammantate come al solito ipocritamente da rivendicazioni egualitarie, non fanno altro che screditare l’universo maschile in ogni suo aspetto e declinazione. Da un po’ di tempo a questa parte, uno dei temi centrali di tali dissertazioni riguarda i cosiddetti Incel, o “Celibi Involontari”, i quali vengono costantemente additati come misogini, violenti, repressi e con un latente complesso di inferiorità nei ...
Leggi tutto
04 Mag, 2021   |  2 Commenti

Luana, i morti sul lavoro e la verità che è sempre rivoluzionaria

Articoli, home2
Nell’esprimere la nostra più piena e totale solidarietà (di classe, non un “semplice” e pur sincero cordoglio personale e umano) alla famiglia, ai colleghi e agli amici di Luana D’Orazio, la giovanissima operaia di Pistoia, madre di una bambina, vittima di un gravissimo incidente avvenuto nella fabbrica tessile dove lavorava, non possiamo esimerci da una riflessione. La morte di una donna sul lavoro sta suscitando, giustamente, tanta indignazione, anche e soprattutto tra “vip”, famosi giornalisti e leader politici; fra gli altri ...
Leggi tutto
04 Mag, 2021   |  0 Commenti

Femminismo di consumo

Articoli
Qualche tempo fa passando davanti un negozio di abbigliamento la mia attenzione venne immediatamente richiamata da una serie di magliette esposte, di certo non a caso, sullo scaffale posizionato di fronte l’entrata. Sui capi in questione campeggiava a chiare lettere la parola “FEMMINISTA”. Restai ferma ad osservare per qualche minuto la patetica scena in cui un gruppetto di mamme con figlie adolescenti super alla moda, con tanto di orecchino al naso, capello semirasato e colorato, cominciarono eccitatissime a cercare la taglia delle ...
Leggi tutto
01 Mag, 2021   |  1 Commento

Primo maggio: festa delle lavoratrici

Articoli
Come per ogni ricorrenza repubblicana, anche la celebrazione del Primo Maggio, trascina con se la sua inevitabile quota di retorica. In realtà la retorica, intesa come “arte del parlare in pubblico” sarebbe, o dovrebbe essere, una strumentazione per rappresentare in modo efficace una concettualizzazione, un pensiero articolato e compiuto. In questo senso la retorica non vive, o meglio non dovrebbe vivere, di forza propria. Poichè diverrebbe, come spesso accade, una forma di manipolazione delle coscienze. Rimanendo su questo specifico ...
Leggi tutto
26 Apr, 2021   |  2 Commenti

Mercificazione e auto mercificazione: chi la vittima e chi il carnefice?

Articoli
Come ormai ampiamente (e tristemente) noto, stanno proliferando e hanno già da tempo proliferato diversi social privati dove è possibile aprire una propria “camera” e pubblicare proprie immagini o video senza essere sottoposti a censura, ai quali è possibile accedere solo tramite pagamento. Non faccio volutamente i nomi per non fargli pubblicità. In questi siti frotte di ragazze, giovani e spesso anche giovanissime pubblicano foto in cui si ritraggono nude oppure dei video in tema. Così facendo guadagnano un mucchio di soldi. ...
Leggi tutto
12 Apr, 2021   |  1 Commento

Le verità dogmatiche degli studi di genere universitari

Articoli, home2
L’anno scorso la rivista AG AboutGender (International journal of gender studies), dipendente dall’Università di Genova e guidata da un Comitato scientifico e redazionale accademico di circa un centinaio di donne e una dozzina di uomini, ha lanciato su Internet una Call for articles sul tema: “Fare maschilità online: definire e studiare la manosphere”. Lo scopo dell’invito a contribuire è chiaramente delineato già nel titolo, “definire e studiare”. Nulla da obiettare, interesse lecito e lodevole, tranne per il ...
Leggi tutto
06 Apr, 2021   |  0 Commenti

“Catcalling”: ipocrisia, menzogna e disprezzo sociale

Articoli
Se camminassi per la strada e fossi oggetto delle attenzioni di alcune donne, non potrei che esserne contento, perché ciò confermerebbe che sono un uomo attraente. Potrebbero, al limite (ma proprio al limite, si fa per dire…) disturbarmi alcuni atteggiamenti o apprezzamenti un po’ troppo pesanti, ma li “sopporterei” con grande serenità d’animo e anche con simpatia perché li considererei un minuscolo se non insignificante prezzo da pagare rispetto agli enormi vantaggi derivatimi dalla mia avvenenza fisica. Penso alla facilità ...
Leggi tutto
29 Mar, 2021   |  0 Commenti

Istruzione di “genere”

Articoli
Sostituire progressivamente la lotta di classe con quella di genere è stato un fenomeno che ha favorito significativamente lo sfilacciamento del nostro tessuto sociale e politico. Creare conflitti orizzontali tra categorie sociali favorisce il morire del conflitto di classe, della possibilità di fare dei ceti subordinati un unico grande fronte: cosciente della propria condizione e convinto di voler lottare per migliorarla. Non sembra essere un caso che sotto le logiche del capitalismo post borghese si vedano le categorie sociali dividersi e ...
Leggi tutto
28 Mar, 2021   |  0 Commenti

Dio è morto ma non il patriarcato

Articoli
La cultura patriarcale è, di fatto, morta da tempo. Tutt’al più può esserci ancora qualche ruggine e qualche pallido residuo, sparso qua e là, nelle province più sperdute dell’impero, per dirla con una battuta. E la ragione di ciò è molto semplice. L’attuale sistema capitalista non sa più che farsene del patriarcato per tante ragioni che ho più volte spiegato in tanti articoli e anche nel mio ultimo libro. Non ci torno perché non è questo l’oggetto di questa breve riflessione. Nonostante ciò viene tenuto artificialmente in ...
Leggi tutto
26 Mar, 2021   |  4 Commenti

La destra tra femminismo e questione maschile

Articoli
La recente apertura della Meloni ai padri separati e alla questione maschile (q. m.), sta ponendo a noi, antimisandrici di sinistra, alcuni problemi e stimoli di discussione. Come credo la maggioranza dei lettori saprà, La Meloni sulla sua pagina fb (e probabilmente anche in altri ambiti) ha denunciato, citando un caso specifico, il silenzio circa le vittime maschili di violenza domestica[i]. In seguito ha messo sotto accusa una dichiarazione misandrica di Saviano[ii] e, in occasione della festa del papà, ha richiamato l’attenzione sulla ...
Leggi tutto
24 Mar, 2021   |  0 Commenti

La favola del gender pay gap. Perchè e a chi giova.

Articoli, home2
In regime capitalista il gender pay gap non può esistere. Il solo affermarlo è una contraddizione in termini. Nessun imprenditore e nessuna imprenditrice (per i lavoratori e le lavoratrici del settore pubblico il problema non si pone neanche) sceglierebbero di assumere un uomo qualora fosse possibile assumere una donna con un salario inferiore a parità di qualifica e mansione. Per la semplice ragione che la finalità di un imprenditore o di un’imprenditrice è il profitto, e tutto il resto è assolutamente succedaneo e marginale. Se, ...
Leggi tutto
23 Mar, 2021   |  0 Commenti

La Boldrini, la lotta di classe, il femminismo e il Titanic

Articoli
Sembrerebbe – come denunciato da alcuni giornali – che la Boldrini non abbia pagato i contributi e la liquidazione ad alcune sue collaboratrici domestiche e addirittura abbia sottoposto a mobbing di vario genere una sua collaboratrice parlamentare, come queste stesse donne hanno denunciato. Naturalmente bisognerà verificare la veridicità di tali affermazioni ma, devo essere onesto, non ho difficoltà a credere alla testimonianza delle tre donne. Capito? La Boldrini, reginetta del femminismo nostrano, che sfrutta e mobbizza altre ...
Leggi tutto
22 Mar, 2021   |  0 Commenti

Cat calling di classe

Articoli
Quando osservo la comunicazione della sinistra neo liberale e radical progressista non mi riesce quasi mai di ignorare il profondo classismo che ne caratterizza, subdolamente, sia la narrazione che il significato latente delle terminologie utilizzate. Uno degli esempi più lampanti è l’utilizzo strumentale che viene fatto dell’antifascismo: spesso semplice pretesto di una denigrazione delle periferie e dei suoi abitanti, utilizzata finemente per mascherare i fallimenti e le mancanze politiche, ossia l’aver lasciato all’estrema destra ...
Leggi tutto
21 Mar, 2021   |  0 Commenti

La riforma dell’affido condiviso. Proposta Blundo

Articoli
Fino al 2019, quella che sembra la lontana era pre-covid, nei pubblici dibattiti teneva banco tra le altre la questione dell’affido condiviso. Affido condiviso da intendersi per i genitori separati, laddove a seguito dello scioglimento della coppia coniugale o convivente sussiste la coppia genitoriale, la quale deve garantire alla prole un rapporto equilibrato e continuativo con entrambi i genitori ed i rispettivi rami parentali. Proprio questo è il nocciolo del problema, in quanto la legge vigente non viene integralmente applicata, e ...
Leggi tutto
11 Mar, 2021   |  0 Commenti

Femminismo e pornografia

Articoli
Riceviamo e volentieri pubblichiamo: Questo articolo avrebbe previsto una immagine molto più esplicita ma in tal caso saremmo inevitabilmente incappati nella censura neo puritana, femminista e politicamente corretta di cui anche FB è ovviamente pervaso. Ciò detto, condivido solo in parte questo articolo della nostra neo collaboratrice, Rossella Tranchida. Se è giusto, infatti, criticare l’atteggiamento ipocrita, neo-conservatore e neo bacchettone del femminismo nei confronti della pornografia, sono altresì convinto che se la sessualità ...
Leggi tutto
25 Feb, 2021   |  1 Commento

Sì all’impianto dell’embrione dell’ex anche se lui è contrario

Articoli, home2
Gli embrioni creati e crioconservati da una coppia che nel frattempo si è separata potranno essere impiantati dalla donna anche contro la volontà dell’ex partner. Lo ha stabilito il Tribunale di S. Maria Capua a Vetere che, per la prima volta in Italia, come spiega l’avvocato Gianni Baldini, legale della donna, “decide su questo tema spinoso, dato il numero crescente di separazioni e di coloro che chiedono di accedere alla procreazione medicalmente assistita (Pma). Una pronuncia destinata a fare molto discutere ...
Leggi tutto
24 Feb, 2021   |  1 Commento

Assorbenti gratuiti nelle scuole della Nuova Zelanda. Una scelta ideologica.

Articoli
Dal prossimo giugno in tutte le scuole della Nuova Zelanda gli assorbenti verranno distribuiti gratuitamente per combattere la cosiddetta “povertà mestruale”. Secondo il governo neozelandese infatti una ragazza su dodici salterebbe la scuola durante il ciclo perché lei o la sua famiglia non avrebbero il denaro sufficiente per acquistare gli assorbenti. Ora, in linea teorica (ma anche pratica) non avrei nulla in contrario se non fosse che si tratta di una misura squisitamente ideologica. Vediamo perché. La Nuova Zelanda è uno dei paesi ...
Leggi tutto
17 Feb, 2021   |  1 Commento

Alto tradimento

Articoli
Dice Saviano: “Le donne hanno pagato un prezzo altissimo durante il lockdown” perché le ha costrette a una vicinanza continua con i propri carnefici”. Risposta: “Ma si può banalizzare in questo modo un tema così delicato, generalizzando ignobilmente su tutti gli uomini? Davvero qualcuno si ostina a ritenere questo personaggio un guru? Pietoso”. https://m.facebook.com/giorgiameloni.paginaufficiale/photos/a.10151958645677645/10158991620207645/ Di chi è la risposta? Mia, risponderete in molti. No, di Giorgia Meloni, leader del ...
Leggi tutto
15 Feb, 2021   |  0 Commenti

La criminalizzazione degli “Incel”

Articoli, home2
Da alcuni anni il “fenomeno” degli Incel (Involuntary Celibate, cioè involontariamente celibi), nato negli USA e contestualmente diffusosi in tutto il mondo occidentale, è salito alla ribalta delle cronache per via del fatto che alcuni suoi “aderenti” (anche se è improprio definirli tali perché si tratta di un fenomeno sociale e non di un movimento organizzato) auto dichiaratisi neo nazifascisti (pochissimi, peraltro, praticamente un numero più che infinitesimale rispetto alla totalità…) si sono resi responsabili di atti ...
Leggi tutto
22 Gen, 2021   |  0 Commenti

Sul “Giusfemminismo”

Articoli
In uno studio del 2019,   ( https://www.academia.edu/40807319/La_prospettiva_giusfemminista ) Giulia Giannotti (Università di Firenze- giurisprudenza), dopo una sintetica panoramica del rapporto intercorso nel tempo fra il femminismo (inteso in senso lato, quindi in tutte le sue articolazioni) e il diritto, tenta di dare una definizione, o meglio di indicare lo scopo e i campi di applicazione, di ciò che definisce Giusfemminismo. Per l’autrice, << la definizione del giusfemminismo quale teoria critica del diritto, la potremmo ...
Leggi tutto
22 Gen, 2021   |  0 Commenti

Prima o poi la Questione Maschile esploderà.

Articoli, home2
Prima o poi la Questione Maschile esploderà. La gran parte delle persone non sa neanche cosa sia o a cosa mi riferisco. E non sarò io a spiegarlo così può darsi che qualcuno o qualcuna che avrà la ventura di leggere questo mio breve post sarà incuriosito/a e magari cercherà di informarsi. Se lo farà troverà un mondo sommerso (perché volutamente occultato dai media) di siti, blog, giornali on line, di associazioni e movimenti che se ne occupano. Il problema – diciamo pure la tragedia – è che questa questione rischia molto ...
Leggi tutto
20 Gen, 2021   |  0 Commenti

Interclassismo e intersessismo (parte seconda)

Articoli, home2
PARTE B   SESSI e INTERESSI La lettura unidimensionale della società, negando la qualifica di partizione originaria, autofondata, autonoma alle altre due dimensioni (ed ai loro caratteri costitutivi), nega che esistano veri, insopprimibili conflitti di interesse anche tra i sessi. Affermo invece che femmine e maschi hanno bensì interessi convergenti, ma anche molti divergenti e conflittuali in senso originario e perciò insopprimibili. Interessi naturalmente, darwinianamente diversi e, su un largo spettro, opposti. Ora, ciascuno ha ...
Leggi tutto
17 Gen, 2021   |  0 Commenti

Interclassismo e intersessismo

Articoli, home2
Dimensioni della segmentazione sociale e Guerra dei Sessi   Parte A . Prendo spunto dall’articolo di F. Marchi del 18 Nov. ‘20,  “Discriminazioni positive o …” e dal commento di E. Barone, per presentare le seguenti considerazioni ed esprimere una posizione che – come d’uso – non pretendo sia condivisa. Se poi avessi inteso male ciò che i due citati intendono dire, le mie considerazioni non ne risentirebbero, andrebbero lette come commento a osservazioni ipotetiche. . Marchi ripresenta la domanda relativa alla ...
Leggi tutto
05 Gen, 2021   |  0 Commenti

Omero maschilista. Sia cancellato dalla storia

Articoli
Il delirio politicamente corretto e femminista sta raggiungendo livelli parossistici (per la verità li ha già raggiunti da tempo…). Questa volta in una scuola americana (ma guarda un po’…) hanno deciso che l’Odissea è un poema maschilista scritto da un maschilista e quindi non deve essere più insegnato nelle scuole e, meglio ancora, deve essere bandito: https://www.ilfoglio.it/…/-omero-razzista-in…/… Sarebbe però sbagliato considerare tutto ciò come un semplice delirio. O meglio, lo è nella misura in cui ...
Leggi tutto
25 Set, 2020   |  1 Commento

Purchè donne vanno bene, anche se neofasciste o guerrafondaie

Articoli
Ho avuto la sventura di vedere la giornalista Tiziana Ferrario (praticamente un clone di Lilli Gruber) intervistata dal conduttore di Piazza pulita, Corrado Formigli: https://www.la7.it/piazzapulita/video/lintervista-integrale-a-tiziana-ferrario-25-09-2020-341496 La Ferrario era lì per presentare il suo libro (di cui non faccio il nome per ragioni di decenza), un trattatello semiserio sul maschilismo in Italia e sulla condizione di discriminazione in cui si trovano o si troverebbero ancora le donne. La prima cosa da dire è che non si è ...
Leggi tutto
19 Set, 2020   |  0 Commenti

Seduzione: libertà o potere?

Articoli
Le proteste delle studentesse del Liceo romano Socrate, in risposta ad una professoressa che le aveva invitate (sembra che lo stesso invito sia stato rivolto anche agli studenti) a vestirsi in modo consono ad una istituzione (la scuola è un’istituzione pubblica, per chi lo avesse dimenticato, come il parlamento, come il governo…), mi hanno sollecitato questa riflessione. C’è un aspetto che è evidente a tutti e che però non è consentito dire, e cioè che vestirsi in un certo modo, assumere atteggiamenti provocanti, seduttivi e ...
Leggi tutto
11 Set, 2020   |  0 Commenti

Delitto di Colleferro: prima parte di una riflessione più ampia

Articoli
La drammatica vicenda di Willy, il ragazzo massacrato a Colleferro, mi ha sollecitato alcune ulteriori riflessioni rispetto alla prima che ho già proposto. Non potendo condensarle in un solo articolo, per ragioni di spazio, pubblico di seguito la prima. Non potevano mancare le immancabili e scontate interpretazioni in chiave politicamente corretta e femminista che attribuiscono la responsabilità morale del brutale assassinio di Willy alla cultura patriarcale e maschilista e alla cosiddetta “maschilità tossica”. Niente di più ...
Leggi tutto